
Dolci feste
giulianomaggiordomosolodelleapi e lo staff Canais vi augurano Dolci Feste!!!
giulianomaggiordomosolodelleapi e lo staff Canais vi augurano Dolci Feste!!!
Nel mese di ottobre le api hanno continuato a trovare nettare per il loro inverno. Quindi possiamo andare in letargo abbastanza serenamente, sperando che per le api sia un inverno assai freddo, così da poter riposare tanto tanto come l’orso.
Veder famiglie di api ad ottobre, come da foto, son soddisfazioni e fanno stare per un po’ il maggiordomosolodelleapi sereno.
Sorridi sorridi maggiordomosolodelleapi perché un finale di stagione come quello di quest’anno non lo vedevi da tempi lontani, molto lontani.
Mi ricordo ancora di pochi mesi fa: aprile, maggio, eri li disperato e concentrato a salvare le api dalla fame e dopo quel famoso solstizio d’estate, il 20 giugno, che so non scorderai mai, tutto è cambiato …. miele, miele, miele e ancora miele.
E non scordare il polline!
Tanto ne hanno portato, per te, per gli adottatori, ma soprattutto per loro. A settembre poi tanto di quel miele hanno portato a casa e mangiato, che la gioia si vedeva in loro senza nemmeno aprire gli alveari.
E poi la festa del 26 settembre. Quanto vi siete divertiti tu e Filippo a far visitare alle api?
E la dottoressa new entri nello staff Canais, che ha sostenuto l’ultima visita alle api! Brava brava, ma chi era?
E così si chiude una delle stagioni apistiche più assurde della mia vita apistica. E come dice il mio amico Giuliano:
CREDI NELLE API, NON TI TRADIRANNO MAIIIII !!!
GRAZIE A TUTT@
Di fiore in fiore e poi l’ammmore!!!!!!!
Il miele che riceverete nasce così, di fiore in fiore.
L’ amore poi lo mette il maggiordomosolodelleapi.
Così quest’anno, la stagione apistica più corta della storia delle api, volge al termine.
In questo mese si fanno le visite alle api per prepararle ad affrontare un inverno che non si sa come sarà e quindi meglio stanno e meglio affronteranno questo periodo.
Al momento il morale apistico è alto e speriamo in una buona fioritura di edere per fare le scorte invernali.
Sali e scendi. É così che si sta con le api. Ti ci devi abituare e se le conosci, sai che LORO non ti tradiscono mai.
Ecco che, dopo due mesi di zero produzione di miele, il nettare dei mie occhi arriva con il solstizio d’estate.
A metà giugno erano alla fame, senza scorte e avvilite e i 12 vasi di miele che vi spettano per l’adozione mica era sicuro che li avreste avuti.
Dal 20 giugno la svolta: fioritura di tiglio a Cavazzo, fioritura di castagno a Cornino, Magnano e Cragnolins, fioritura di castagno/tiglio nelle Valli del Natisone e fioritura di millefiori in pianura…non credevo ai miei occhi.
Ma io mica lo sapevo che andare sul fiume Palar il 20 giugno portava così tanta fortuna. E allora ecco che si comincia a stare bene con loro.
Siamo però alla fine della stagione e già si lavora per prepararle all’inverno. Nascono poi due nuove postazioni per le api che inseguivo da anni in posti stupendi: Cragnolins e Hlievis.
Quindi cosa si può chiedere di più alle tue compagne di viaggio da 25 anni? Nulla…solo ringraziare.
E così anche quest’ anno avrete i 12 vasi di miele dalle famiglie adottate.
Buona estate.
Buone vacanze.
Purtroppo è così, le adozioni per il 2021 sono chiuse.
Volevi che fosse un anno particolare, 25 anni di apicoltura? Eccoti accontentato!
Mai era successo che al 6 maggio il miele prodotto delle api fosse pari a ZERO.
Da inizio aprile ad oggi il tempo è stato difficile per le api: le gelate del 6/7 aprile hanno bruciato le gemme di tante varietà di piante.
Acacie in fiore ne vedete? No.
Gelsi in fiore? No.
Campi gialli di colza ne vedete? No.
…mentre scrivo ci sono 8 gradi di temperatura e le api, a diversi apicoltori, sono morte di fame…a maggio…MAI successo! Così è in tutto il nord Italia.
Quindi, a MALINCUORE, devo chiudere le adozioni, dopo solo due mesi, anche questo è un record.
Con domenica 9 maggio le adozioni sono chiuse. Vi chiedo, per chi non lo avesse ancora fatto, di NON EFFETTUARE PIU’ ADOZIONI, il rischio è di non poter accontentare tutti.
Scusate molto.
Programma per SABATO 29 maggio:
visita al laboratorio di smielatura nella sede di Billerio, (Magnano in Riviera), Via Prampero 100.
Dovrete parcheggiare in Via degli Alpini, presso il campo sportivo, area giochi, poi fare una camminata di 300 metri verso nord.
In questo momento, per motivi di sicurezza, possiamo accogliere due gruppi da 15/20 persone l’uno, alle ore 10 e alle ore 11. E’ necessario pertanto prenotarsi ed indicare l’orario in cui si intende effettuare la visita.
Non preoccupatevi se non riuscirete a partecipare questa volta, perché SABATO 19 giugno si replica.
STORIE DI AMORE TRA LE PIANTE CHE NON POSSONO ABBRACCIARSI E QUINDI HANNO BISOGNO DI QUALCUNO CHE FACCIA LORO DA TRAMITE!
Nasce così il nettare degli dei, che poi si trasforma in miele per noi terrestri.
Io non vorrei tediarvi con: le api non stanno bene ecc ecc, ma cosi è ..
Marzo è diventato il mese nero per le api, inizia un po’ già a febbraio, poi tu pensi di iniziare la stagione insieme a loro e invece porti a casa cadaveri 30%-40% nelle nostre zone. Perché? Come ve lo spiego?
“Io vado a vivere in una discarica di rifiuti tossici dopo 10 anni faccio una figlia, come pensate che nasca?
Secondo me già con dei problemi, lei dopo 20 anni che vive in questa discarica fa nascere un/a figlio/a.
Secondo voi come nasce? Un paio di generazioni e di sicuro il nostro corpo la nostra mente non sono più quelle di una volta.
Con le api non servono tutti questi anni. Perché marzo? Perché l’inverno si rallenta tutto nel loro mondo, poi quando iniziano ad uscire dal loro semi letargo ricominciano i guai, ma tu mica li vedevi questi problemi ad agosto, settembre e ottobre scorso …
Poi arriva questo freddo di aprile mentre c’ è la fioritura dei ciliegi, del tarassaco, dei meli. ECCHESFIGA !!!
Come dissi tempo fa: ” le api non ti tradiscono mai ” e io ci credo.
Allora vado avanti sapendo che la nostra simbiosi porterà qualcosa di buono anche quest’anno.
25 ANNI DI APICULTURA BIO!!!
Come dice il proverbio: di miele sotto i ponti ne è passato tanto. Momenti belli, momenti meno belli, momenti felici ed altri tristi… Felice di essere arrivato fino a qui. Un traguardo importante che dà forza al mio voler essere il maggiordomosolodelleapi.
Marzo 2021, ormai da 14 anni è il mese in qui iniziano le adozioni. Per chi fosse interessato ci contatti, noi ci siamo.
Giulianomaggiordomosolodelleapi
staff Canais
Febbraio: la rinascita dell’alveare!
Siamo quasi pronti per la quattordicesima edizione di Adotta un alveare bio.
Come le api pian piano si risvegliano, noi riprendiamo pian piano ad essere attivi.
Voi preparatevi, che con lunedì primo marzo iniziano le adozioni 2021.
Da noi anche i gatti sono in attesa.
Intanto l’inverno procede così, con belle famiglie di api e grande amicizia tra api e gatti. Sotto la neve pane ..
E’ un detto antico, sarà cosi? Non resta che aspettare la nuova stagione apistica.
Intanto ricarico le batterie con buone letture e belle camminate sulla neve, ma anche pitturando arnie, facendo candele di cera, pulendo le attrezzature e varie manutenzioni. Il riposo dell’orso.
Ricordatevi che a marzo si riparte con le adozioni 2021!